Privacy Policy

Informativa ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR) e richiesta di consenso per il trattamento dei dati personali raccolti attraverso servizi web

Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Titolare del trattamento dei Dati... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA STORIA

LA STORIA

Alberto Gennaro detto “Gianni”, con i figli Egidio e Giancarlo hanno cominciato quaranta anni fa, nel maggio del 1968, con il recupero di un edificio in Piazza Raibetta a “rigenerare” case a Genova; e con la passione per il lavoro, per Genova ed in particolare per il Centro Storico (non è un caso che la sede sociale si trovi in Via P.E. Bensa 2 , Palazzo “Ponzone” uno dei Palazzi dei Rolli) è identificata l’attività della Ditta, in una alternanza di interventi per amministrazioni condominiali quando ancora erano considerati lavori per imprese minori e opere su edifici importanti e vincolati. Insieme ai cantieri di Villa Candida in Albaro e dell’Abbazia di San Giuliano (1970/75), a quelli di Viale IV Novembre (ex Ospedale di Pammatone 1974/77) e del Cenobio dei Dogi a Camogli (1978), o a quello di Palazzo Serra Gerace (1984/87) e di Castello Mac Kenzie e del Conservatorio dei Fieschi che sgranano il carnet d’onore della Ditta, sono presenti gli interventi su edifici ignoti alla Storia dell’edilizia di Genova, ma così preziosi per i proprietari: scuola di apprendimento ed applicazione di tecniche di recupero, restauro e ristrutturazione, ma anche di esercizio dei rapporti con la gente, schiettamente.

La specializzazione nel recupero ha permesso l’avvio della collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici, e l’esecuzione dei lavori in Santa Maria Assunta di Paveto, Sant’Ambrogio di Voltri, San Giorgio, San Carlo di Via Balbi, nella Biblioteca universitaria, in Albaro, dai Maristi, e nel Porto Antico fra Acquario, Mandraccio, Millo e Magazzini del Cotone, ma anche, ancora, sempre nel Centro Storico, in Vico delle Mele ed in Piazza Campetto per la posa del resuscitato Barchile di Ponticello ed in alcuni Palazzi dei Rolli, Palazzo Sopranis, la ristrutturazione e restauro della UPIM all’interno del Palazzo del Melograno oltre ad al negozio di Via XX Settembre, il Palazzo delle Poste in Via Dante, il Teatro Falcone all’interno di Palazzo Reale, C.P.F.G. Martino Via Cesarea 14 per la Provincia di Genova; l’impianto orizzontale-verticale di trasporto pubblico denominato “Montegalletto” per A.M.T, restauro e risanamento conservativo della pavimentazione e dei porticati di Via XX Settembre, Palazzo del Marchese Toirano, Ospedale Galliera di Genova: 7° & 8° piano Padiglione “C”……ed ancora in corso di esecuzione, quando ormai la Ditta è giunta all’inizio della terza generazione con Fabio, il complesso turistico sportivo “Borgo degli Erchi” in Albissola Sup. SV, il recupero dell’ala nord-est dell’ Istituto Doria, interventi di edilizia residenziale in Torino, Milano in questi ultimi anni.